| Si è laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano. Conseguita la libera docenza in Diritto tributario nel 1969, è stato incaricato dell’insegnamento dapprima di Diritto finanziario e poi di Diritto tributario nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università statale di Milano. Nel 1976 è stato chiamato a coprire la cattedra di Diritto tributario nella Facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo padovano e dal 1980 nell’Università degli studi di Milano. Ha insegnato, quale professore ordinario, nella Facoltà di giurisprudenza della Università statale milanese, con sede in via Festa del Perdono. Dall’anno accademico 1994-1995 all’anno accademico 2000-2001 è stato docente ufficiale di diritto tributario nell’Accademia della Guardia di finanza in Bergamo. È stato membro dell'Ufficio del Garante del contribuente per la Regione Lombardia. È stato componente della Commissione governativa di controllo sugli atti della Regione Lombardia; è stato altresì Direttore dell’Istituto di Scienze Economiche e Statistiche nella predetta Facoltà di giurisprudenza, da ultimo nel triennio ottobre 1997 – ottobre 2000. Attualmente coordina, per gli aspetti scientifici, il Corso per la preparazione dei magistrati tributari e dei professionisti abilitati al patrocinio davanti al giudice tributario, tenuto presso l’Università degli Studi di Milano. È iscritto nell’albo degli avvocati presso il Tribunale di Milano nonché nel registro dei revisori contabili ed esercita la professione con particolare riguardo al diritto tributario e amministrativo. È autore di monografie su temi specifici di Diritto tributario – tra cui un volume sul prelievo patrimoniale successorio e sulla disciplina fiscale del trust – nonché di un volume istituzionale, e di numerose pubblicazioni scientifiche su varie questioni riguardanti lo stesso diritto. L’attività editoriale continua regolarmente. Partecipa abitualmente a convegni e incontri, in qualità di presidente o di relatore, su argomenti di attualità o su problemi interpretativi e applicativi delle norme non ancora adeguatamente risolti. |